Skip to main content

COS'È LA BIOIMPEDENZIOMETRIA
BIA – Bioelectrical Impedence Analisys

bioimpedenziometria

La bioimpedenziometria (BIA) è una tecnica non invasiva per determinare la composizione corporea (massa grassa, massa magra) e la distribuzione dei fluidi corporei.
È un esame di tipo bioelettrico, che misura la bioimpedenza corporea al passaggio di corrente elettrica a bassa potenza ed alta frequenza.
La BIA si basa sul principio che i diversi tessuti che compongono il corpo umano conducono la corrente elettrica in maniera diversa, ed essi sono perciò riconoscibili in base all’intensità della resistenza che oppongono al passaggio della corrente.

LE APPARECCHIATURE


Le apparecchiature professionali prevedono 4 elettrodi che vengono applicati sui palmi delle mani e sotto le piante dei piedi. Gli elettrodi sono collegati tramite dei morsetti a dei fili conduttori, attraverso cui viene fatta passare una corrente impercettibile, la quale attraversando il corpo del soggetto che si sta sottoponendo all’esame, si comporterà in maniera differente in base alla resistenza opposta dai tessuti che incontrerà nel suo percorso. Gli elettrodi sono collegati ad uno strumento di misurazione, che una volta ricevuti i dati li elabora.
In genere i tessuti non grassi si oppongono poco al passaggio della corrente, mentre le ossa e la massa grassa oppongono una maggiore resistenza.

PERCHÉ EFFETTUARE LA BIA?


Conoscere la propria composizione corporea è ben diverso dal conoscere il proprio peso. La BIA indica la massa grassa, la massa muscolare, il grado di idratazione del soggetto ed eventuali casi di ritenzione idrica. Inoltre può essere molto utile per valutare eventuali perdite di massa ossea e riconoscere principi di osteoporosi nelle persone anziane o nelle donne prossime alla menopausa.

BIOIMPEDENZIOMETRIA, NUTRIZIONE E DIMAGRIMENTO


Prima di cominciare qualsiasi tipo di dieta, è fondamentale eseguire un esame bioimpedenziometrico. Questo infatti aiuta a conoscere il metabolismo basale del soggetto e a comprendere il relativo dispendio energetico individuale. Questo esame inoltre aiuta a comprendere il grado di obesità del soggetto e a stabilire quale sia la più corretta alimentazione in relazione a questi fattori.
Quando un soggetto si sottopone per un periodo ad una dieta, soprattutto se questa non è controllata, non sempre perde massa grassa: in alcuni casi il corpo viene privato di liquidi e massa cellulare. In altri casi la causa di una troppo lenta perdita di peso può essere un’inadeguata massa muscolare. In tale occasione, è necessario elaborare un programma di attività fisica adatto.
La BIA è quindi utile al dietologo per stabilire l’esatta massa grassa del paziente e per elaborare un programma alimentare adatto al soggetto in questione.
ESITI
Attraverso un algoritmo che tiene in considerazione anche sesso, età ed altezza del soggetto, la BIA misura:

• Acqua corporea totale (TBW - total body water);
• Acqua extracellulare (ECW - extra cell water);
• Acqua intracellulare (ICW - intra cell water);
• Massa cellulare (BCM - body cell mass);
• Massa magra (FFM - fat free mass);
• Massa grassa (FM - fat mass);
• Massa muscolare (MM - muscle mass);
• Metabolismo basale correlato alla massa cellulare.

 In base ai rapporti tra massa grassa, massa muscolare e massa ossea, il dietologo può procedere alla preparazione di un programma alimentare adatto alla "categoria fisica" del paziente. 

DOVE SI PUÒ EFFETTUARE LA BIA?


Il test bioimpedenziometrico può essere eseguito ad un prezzo per niente eccessivo presso un biologo nutrizionista, un medico sportivo o un dietologo che disponga delle attrezzature adatte.