APPROFONDIMENTO FILLER VISO
a cura della redazione di Tuamedica
Quando usiamo la parola inglese filler intendiamo delle materie prime che vengono iniettate sotto la cute con lo scopo di rimpolpare una depressione creatasi in una specifica zona del viso. L’utilizzo di iniezioni a base di filler è una pratica diffusa nel campo della medicina estetica e questa parola, molto semplicemente, significa riempimento.
Cos’è il filler e a cosa serve
Il filler più utilizzato è quello all’acido ialuronico poiché si tratta di una sostanza di ultima generazione; viene iniettato direttamente nel derma o sottocute, è utilizzato nella moderna medicina estetica ed è uno dei trattamenti maggiormente ricercati per migliorare le imperfezioni del viso. Il suo uso trova grande approvazione e quindi diffusione anche grazie al fatto che si tratta di un prodotto di origine completamente vegetale, si adatta a molte possibilità ed è biocompatibile.
L’acido ialuronico è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro organismo, le quantità presenti variano e tendono a diminuire con il passare degli anni, soprattutto dopo i 30 ed è questo il motivo per il quale si fa ricorso ad esso. Questa sostanza sostituisce sempre più i materiali "grassi" come ad esempio il collagene, il quale, in passato, non sempre si è rivelato all’altezza delle aspettative.
Quando il filler viene introdotto sotto la pelle del viso, la sua efficacia nel contrastare difetti o i cedimenti cutanei dovuti agli anni che passano, alle zampe di gallina, alle rughe, ma anche nel rimediare ai danni dovuti a acne e cicatrici, è notevole. Con la sua azione di riempimento, il filler rende visibile sin da subito il risultato, il quale viene garantito per diversi mesi e può essere ripetuto tranquillamente, proprio grazie alla sua composizione naturale. Esso è la risposta per chi vuole donare volume o creare riempimento, ma non desidera farlo con interventi chirurgici, talvolta eccessivamente costosi o troppo invasivi.
Quali zone del viso possono essere trattate e quali risultati si ottengono
Quando si vuole ricorrere all’utilizzo del filler, si può intervenire per correggere zone del viso quali: il contorno degli occhi, della bocca, del naso o degli zigomi, migliorando le occhiaie e spianando le depressioni del viso e le rughe.
Nel caso delle occhiaie si tratta di eliminare anche i solchi lacrimali, donando al viso un’espressione più fresca e riposata, rimuovendo segni scuri, borse e appunto occhiaie; è un trattamento che dura circa mezz’ora e i risultati sono assicurati per un anno.
La modifica attraverso l’utilizzo di uno skinfiller di solito avviene modellando la forma, il volume o la struttura della parte interessata.
Gli effetti del filler durano da sei mesi a un anno e, come per la correzione delle occhiaie, successivamente possono essere ripetute delle ulteriori iniezioni per mantenere gli effetti ottenuti.
Dopo l’iniezione, i risultati che si possono raggiungere utilizzando un filler all’acido ialuronico sono di sostenimento e di riempiendo dei tessuti di zigomi, naso e bocca; nel caso delle occhiaie e della zona occhi in generale si otterrà un appianamento delle rughe e la sparizione delle famose borse.
Il trattamento viene effettuato da un medico specialista che valuterà la quantità di filler da utilizzare e che controllerà il volume della parte da riempire; deciderà quante sedute saranno necessarie, considerando che il trattamento dura circa mezz’ora. C’è da aggiungere, per chiarezza, che i risultati che si possono raggiungere sono duraturi, tuttavia non permanenti come quelli della chirurgia estetica.
Quali sono gli effetti collaterali e il post trattamento
Gli effetti collaterali che si possono riscontrare subito dopo il trattamento di medicina estetica per riempire le rughe o per ottenere un aumento del volume, possono essere il verificarsi di eventuali avvallamenti o buchetti, i quali però si scioglieranno facilmente. È inoltre importante sapere che il trattamento con il filler potrebbe generare un leggero gonfiore, prurito o lievi lividi, subito dopo è infatti possibile riprendere le normali attività, come andare tranquillamente a lavoro. In ogni caso, questi disagi sono minimi e spariscono nel giro di una giornata. Se si dovessero formare piccole ecchimosi a livello soprattutto delle labbra, si può applicare un po’ di correttore.
La zona trattata viene disinfettata in modo precauzionale con una pomata antibiotica e si consiglia di applicare del ghiaccio, magari la sera dopo, a casa, per ridurre i menzionati effetti.
Le reazioni allergiche ad un trattamento che viene effettuato attraverso l’utilizzo di una sostanza che è presente nel corpo umano in modo naturale, quale è l’acido ialuronico, sono molto improbabili.
Un ulteriore consiglio è quello di proteggere dal sole o da qualsiasi agente irritante la zona trattata per qualche giorno, poiché potrebbe risultare ancora sensibile.