MICOSI DELLE UNGHIE: cos'è e come curarla
Lo staff di Tuamedica, poliambulatorio di dermatologia e medicina estetica a pochi km da Bassano a Rosà (Vicenza), spiega in un veloce articolo cos'è la micosi delle unghie, come prevenirla e come curarla. Leggi i consigli del dermatologo e direttore sanitario di Tuamedica, il dottor Federico Cervone.
Cos'è la micosi delle unghie?
La micosi delle unghie, anche nota come micosi ungueale o onicomicosi, è una patologia che colpisce la superficie delle unghie.
Essa è causata dall'infezione e dalla successiva proliferazione di microrganismi chiamati miceti.
L'onicomicosi rappresenta la causa più comune di alterazione omeostatica dell'unghia e in genere si riconosce immediatamente da un cambio cromatico dell'unghia stessa.
In questi casi è bene intervenire precocemente, fidandosi del parere di un medico esperto dermatologo (il dott. Federico Cervone, dermatologo c/o l’Ospedale di Bassano del Grappa, riceve privatamente presso l’ambulatorio Tuamedica di Rosà, a due passi da Bassano del Grappa)
Quali sono le cause della micosi delle unghie?
Le cause che più contribuiscono all'infezione sono rappresentate da alcune specie patogene per l’uomo o gli animali: miceti ma anche muffe e lieviti.
Molti miceti, tra cui la Candida albicans, invadono e proliferano al di sotto dell'epitelio ungueale o all’interno della lamina, in genere approfittando di caldo e umidità; è per questa ragione che sono soprattutto le unghie delle dita dei piedi a essere interessate da onicomicosi.
Generalmente, alcune specie di miceti denominate dermatofiti vivono in un rapporto di stretta simbiosi con l'uomo e si nutrono della cheratina che compone le lamine ungueali ma, in alcuni casi, questi dermatofiti possono proliferare e invadere i tessuti circostanti l’unghia
Onicomicosi: come si contrae
Diverse specie patogene sono responsabili di queste infezioni dell’unghia.
Tuttavia, nel momento in cui un soggetto ha un calo intrinseco delle proprie difese immunitarie dovuto a varie condizioni patologiche i miceti come l'Aspergillus o la Candida approfittano della mancata sorveglianza immunitaria e cominciano a proliferare, causando l'infezione.
Questo fenomeno si verifica soprattutto a livello delle unghie dei piedi, in quanto la circolazione ematica che trasporta gli anticorpi verso la sede dell'infezione è molto più rallentata rispetto alle unghie delle mani.
Dunque, le specie patogene come i miceti rappresentano la causa primaria dell'insorgenza di onicomicosi unitamente a una bassa sorveglianza immunitaria del paziente.
Consigli medici su come evitare la micosi delle unghie
Come si è già detto e come il dott. Cervone, dermatologo a Bassano del Grappa, raccomanda, l'onicomicosi si può prevenire cercando di evitare il contatto a piedi nudi con ambienti promiscui come piscine, spogliatoi ecc. o camminando a contatto con ambienti frequentati da animali anche da allevamento. È altrettanto fondamentale curare e trattare le unghie con prodotti naturali e adempiere alla corretta igiene giornalmente, strofinando con del sapone a pH neutro la superficie ungueale.
Sintomi e complicanze della onicomicosi
Generalmente, l'onicomicosi non reca con sé delle conseguenze gravi e il principale effetto che comporta è un'alterazione inizialmente cromatica dell'unghia, che da trasparente e rosea può divenire gialla o anche marrone nei casi più gravi.
Se non opportunamente trattata, l'alterazione cromatica può andare a coinvolgere anche i distretti cutanei adiacenti come quelli delle dita vicine e del dorso o delle palme di piedi e mani.
La complicanza più grave si può avere nei soggetti diabetici in cui il microcircolo, già compromesso, non riesce a sostenere la portata di un'azione infettiva comportata dalla proliferazione di miceti.
Cure dermatologiche per l'onicomicosi: richiedi un trattamento presso Tuamedica a Rosà (Vicenza)
Il nostro team medico esperto può accogliere pazienti provenienti dal circondario di Bassano del Grappa, in particolare nel settore dermatologico.
Nel centro di riabilitazione delle malattie cutanee, le unghie affette da onicomicosi possono ricevere gli adeguati trattamenti a base di farmaci antimicotici che sono somministrati tramite delle soluzioni in forma di smalti o unguenti topici o anche per via generale.
Tutti questi trattamenti hanno il fine di evitare la conseguenza più dannosa della micosi ungueale ossia l'onicolisi o distacco dell'unghia e deformità permanenti che restano anche dopo la guarigione.