Tutti i benefici della terapia sclerosante
I capillari e le vene varicose colpiscono ormai gran parte della popolazione. Per fortuna grazie alla medicina estetica è possibile curarli in maniera efficiente, come? Grazie alla terapia sclerosante!
La scleroterapia è una procedura ambulatoriale mininvasiva che consiste nell'iniettare un liquido sclerosante nella vena scelta per il trattamento. Il liquido iniettato provoca una lesione nella parete interna del vaso e in seguito una occlusione per trombosi. La vena da trattare può trasformarsi in un cordone fibroso e scomparire in alcuni mesi, questo è il caso di un successo terapeutico. In altri casi invece, la vena trattata può riaprirsi (ricanalizzarsi) e in tal caso non sempre torna a essere visibile o a dare disturbi, in ogni caso il trattamento può essere ripetuto.
Chi può essere sottoposto a scleroterapia?
Prima di effettuare il trattamento deve essere eseguito un esame delle gambe, nonché un ecodoppler, un mappaggio del sistema venoso superficiale e di quello profondo. Distinguiamo diversi tipi di vene varicose, di dilatazioni e vene superficiali, ma in ogni caso la scleroterapia ha successo immediato su tutti i tipi di vene.
La durata della scleroterapia
Sono necessarie varie sedute per sclerotizzare le vene e i capillari. Dopo il trattamento il paziente dovrà indossare una calza elastica oppure, in caso di varici maggiori, dovrà essere applicato sulle gambe un bendaggio multistrato per alcuni giorni. Il paziente potrà camminare normalmente, solitamente le vene varicose spariscono rapidamente a differenza dei capillari che possono richiedere tempi più lunghi, anche qualche mese.
Si può effettuare la scleroterapia in estate?
Questo trattamento può essere eseguito anche in estate tenendo presente che, a causa delle bende o delle calze da utilizzare post terapia, è più tollerabile in una stagione meno calda. Inoltre bisogna evitare l'esposizione al sole almeno per quattro settimane prima del trattamento e dalle 4 alle 6 settimane dopo averlo eseguito.
La scleroterapia ha effetti collaterali?
La terapia sclerosante può presentare rari effetti indesiderati:
- Leggere alterazioni cutanee di colore brunastro sopra la vena o il capillare trattato.
- Infiammazione cutanea causata da un coagulo nella vena o nel capillare, in tal caso è necessaria una piccola incisione.
- Reazioni di tipo allergico.
Per ulteriori informazioni sulla scleroterapia visita il nostro sito https://tuamedica.it/
medicina estetica, scleroterapia, terapia sclerosante, vene varicose