Xantelasma: un inestetismo innocuo
Lo xantelasma è una protuberanza di colore giallo che si forma sulla pelle delle palpebre o nella loro prossimità, generalmente è innocua. Lo xantoma deriva da un deposito di colesterolo e può essere di diverso tipo: morbido, gassoso o semi-solido. Questo inestetismo può essere rimosso in genere con un peeling chimico o un intervento chirurgico.
Cos'è lo xantelasma?
Lo xantelasma palpebrarum, come anticipato in precedenza, è una escrescenza innocua di colore giallo che può comparire negli angoli delle palpebre o anche vicino al naso. La sua formazione deriva da depositi di colesterolo che si formano sotto la cute. La presenza di uno o più xantelasmi però può anche essere un segnale di altre patologie, ad esempio:
- Colesterolo alto
- Diabete
- Problemi tiroidei
- Malattie cardiache
La maggior parte delle persone affette da xantelasma dimostra infatti di avere livelli elevati di colesterolo. Lo xantelasma presenta delle condizioni che possono aumentare la probabilità della sua comparsa, ad esempio:
- Condizioni di sovrappeso
- Le donne hanno una maggiore probabilità di comparsa
- Fumare
- Pressione alta
Possono comparire solitamente tra i 20 e i 70 anni, la fascia età a rischio maggiore è quella tra i 35 e i 55. Inoltre gli xantelasmi non spariscono senza trattamento, non è possibile quindi farlo scoppiare o schiacciarlo come un brufolo.
Quali sono i migliori trattamenti?
Uno dei trattamenti più utilizzati dai medici per far scomparire uno xantelasma è l'utilizzo della crioterapia con azoto liquido. Tra gli ulteriori trattamenti disponibili per la sua rimozione troviamo:
- Chirurgia laser
- Intervento chirurgico classico
- Radiofrequenza
- Peeling chimico
Tutti questi trattamenti sono ugualmente efficaci per la rimozione di uno xantelasma, anche se spesso ritornano indipendentemente dal trattamento effettuato, si può aumentare la possibilità di recidiva solo se il medico lavora per ridurre i livelli di colesterolo del paziente.
In ogni caso è sempre necessario un consulto medico specializzato per verificare la natura dello xantelasma e per procedere alla sua rimozione. Se vuoi richiedere un preventivo o delle informazioni, o semplicemente soddisfare una tua curiosità sull'argomento, contatta gli esperti di Tuamedica.